
La prima vittoria stagionale fuori dalle mura del Flaminio della Rivierabanca Basket Rimini celebra la prestazione di Simon Anumba. Il giocatore nativo di Reggio Emilia, ma di origine nigeriane, mette a referto uno score di livello assoluto nella vittoria corsara di Rimini in Toscana, segnando 21 punti (season high personale in Rivierabanca) conditi anche da 12 rimbalzi e 2 assist, per un totale complessivo di 32 minuti sul parquet di gioco. L’ala riminese, al secondo anno consecutivo nelle fila dei biancorossi, in regular season sta viaggiando con 7,7 punti di media e 5,9 rimbalzi a partita, con un eccellente 53% di percentuale al tiro dal campo. Fin qui, in questa stagione, aveva osato con i 18 punti segnati contro l'Assigeco Piacenza, nella prima giornata di ritorno. Durante la stagione 2022/2023, la prima in maglia Rbr, il suo record invece era stato di 16 punti, segnati il 22 gennaio contro l'Old Wild West Udine, mentre in altre tre occasioni aveva terminato a quota 15 con l'Unieuro Forlì e nei due match della fase a orologio contro la Moncada Agrigento.
Oltre ai numeri personali in progressivo miglioramento, quello che impressiona di Anumba è la duttilità e l’adattamento alle varie situazioni di gioco proposte. Sia dalla panchina e sia in quintetto titolare, Simon in stagione ha sempre avuto la verve di incidere nella partita, trovandosi talvolta a gestire possessi, offensivi e difensivi, anche con avversari fisicamente più strutturati. Come posizione in campo nasce probabilmente più come ala piccola, per poter sfruttare le sue doti atletiche esplosive che, talvolta, con i pari ruolo risultano arrecargli vantaggi. Quest’anno, a seguito di qualche fatalità di troppo, Anumba è stato applicato anche da ala grande, dove egregiamente è stato sin qui in grado di compensare gli inferiori centimetri con la rapidità d’esecuzione (lo dimostra il fatto che il 40% dei rimbalzi catturati da Anumba sinora sono offensivi). A tutto ciò, si aggiunge negli occhi degli appassionati la curiosità di vedere sin dove questo giocatore possa realmente arrivare, completando così la sua metamorfosi cestistica. Partita dopo partita sembra poter essere in grado di consolidare e aggiungere al proprio bagaglio tecnico nuove soluzioni, che inevitabilmente lo portano spesso a essere considerato un rebus per le difese avversarie.
In una stagione in cui il livello medio del girone rosso si è decisamente innalzato, trovare lungo il cammino la continuità di rendimento di giocatori che non sono sempre stati usuali a concedertela può essere nel lungo periodo una chiave di volta determinante; Simon è sicuramente quel tipo di prototipo. Soprattutto dopo il complicato avvio di stagione, quando sin dalla preparazione aveva dovuto scontare una serie di guai fisici dai quali è poi completamente ripreso.
Forza Rimini!!!
a cura di Alberto Fabbri - area comunicazione Rbr Rimini
Foto: Nicola De Luigi
#effettoflaminio
#playlikeahero
#lanostrapassione
#seriea2oldwildwest