Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
rinascitabasketrimini it giovanili-daeccellenza-una-settimana-di-emozioni-intense-n4255 001

Giovanili d’Eccellenza, una settimana di emozioni intense

25/03/2025
rinascitabasketrimini it giovanili-daeccellenza-una-settimana-di-emozioni-intense-n4255 002

Arrivano segnali positivi, non solo nelle vittorie, per le giovanili d’Eccellenza Angels/Rbr nel corso di una settimana impegnativa. Per l’Under 17 sono un successo i due impegni casalinghi: i clementini s’impongono largamente prima su Piacenza poi su Imola e sono primi in solitaria nel girone del Trofeo Emilia Romagna con tre vittorie in altrettante partite. A Ferrara, una formazione Under 19 rimaneggiata non riesce ad avere la meglio sui padroni di casa della Vis 2008, mostrando però grinta e progressi nel corso di tutta la gara.
L’Under 17 anticiperà giovedì 27 alle 18:30 il derby sul campo di Forlì, mentre l’Under 19 sarà di scena martedì 1 aprile (ore 21) al PalaSgr contro Livorno per l’ultima giornata di regular season.

Si ringrazia lo staff comunicazione degli Angels Santarcangelo per la collaborazione nella redazione del report.

Under 17 Eccellenza


Angels/Rbr – Pellini Assigeco Basket Academy Piacenza 112-68 (25-17, 55-32, 83-49)

Angels/Rbr: Almasi 14, San Martini 3, Bracci 7, Ciancarelli 14, Tassani 10, Ronci 11, Trevisani 6, Tura 8, Gnepa 2, Arcangeli 3, Altini 16, Ricci 18. All. Brugè, Verni.


Pellini Assigeco Basket Academy Piacenza: Liu, Aru 4, Pontiggia 14, Negretti 17, Spagnolo 2, Reginelli 1, Rossi 2, Tirloni, Soresini 7, Grana 5, Hassan Gharib Hassan 8, Ferrari 8. All. Longoni.

Corre subito forte la selezione IBR Angels nel match con Assigeco Basket Academy: dopo qualche minuto di studio reciproco, i clementini aprono il gas e grazie alle scorribande di Ciancarelli e Ronci e alla presenza nel pitturato di Ricci scrivono 8-0 obbligando coach Longoni a chiamare a raccolta i suoi. Tassani allarga il gap fino a 11 lunghezze, quindi gli emiliani si sbloccano con Pontiggia che fa pentole e coperchi per i suoi. L’Assigeco prende gradualmente le misure, si ritaglia due conclusioni dall’arco con Soresini mentre nel finale è Negretti a tenere alto il morale, chiudendo il gap sul 25-17 della prima sirena. I gialloblu registrano gli equilibri e riaccendono il motore sfruttando come chiave tattica il gioco in velocità e il contropiede: Altini è pronto a toccare tutti i palloni su ambo le metà-campo, realizzando in contropiede e controllando le carambole mentre Piacenza perde smalto. Anche Tassani e Ciancarelli garantiscono il loro contributo mentre Tura si rivela fondamentale in fase difensiva, mettendo a segno un pressing asfissiante. In un amen Santarcangelo tocca il 44-22, con il solo Pontiggia a tenere alta la bandiera tra le fila di Piacenza; coach Brugè allarga le rotazioni, Gnepa trova subito il canestro del 55-32 con cui le squadre rientrano negli spogliatoi.?Il secondo tempo si rivela una pura formalità per IBR Angels. I clementini si garantiscono un ulteriore tesoretto in apertura di tempo grazie al lavoro a rimbalzo di Ricci e alle scorribande di Ronci; Tassani regala spettacolo, stoppando Aru e lanciando Ricci in contropiede per la schiacciata. I clementini si confermano un rullo compressore in campo aperto e imbeccano con facilità Tura e un tonico Almasi. Ultimo riposo sul punteggio di 83-49. Garbage time negli ultimi dieci minuti: si sbloccano Bracci e Trevisani mentre Altini continua a dominare alla voce rimbalzi. Ciancarelli mette a segno il canestro del 100-51, mentre nel finale rimpingua il suo tabellino Almasi. Sirena finale sul 112-68.
 
Angels/Rbr – International Basket Imola 78-58 (18-12, 40-26, 64-40)


Angels/Rbr: Almasi 12, San Martini 5, Bracci, Ciancarelli 16, Ronci 14, Trevisani 4, Tura 9, Gnepa 3, Altini 10, Ricci 5. All. Brugè, Verni.


International Basket Imola: Roli 23, Creti 2, Fabbi 4, Di Giovanni, Bassi 2, Rambelli, Galassi 17, Rambaldi, Bonzi 6, Savino 4, Kavaja. All. Baruzzi, Rossi.

Non si ferma il motore della selezione IBR Angels che supera International Imola al termine di un match controllato non senza qualche difficoltà; grande merito va all’orgoglio degli ospiti che lottano fino all’ultimo possesso per ribaltare le sorti di una sfida che Santarcangelo ha l’abilità di indirizzare nei primi minuti. Coach Brugè accorda una giornata di riposo a capitan Tassani dopo il felice esordio in Serie A2 contro Pesaro del giorno precedente; i gradi passano dunque sulle spalle di Peyman Almasi.?L’avvio vede i biancorossi di coach Baruzzi più concentrati: è Galassi a fare pentole e coperchi e mettere a segno il parziale di 0-5 che fa scattare la spia dell’allarme nella panchina clementina, suggerendo a coach Brugè di chiamare a raccolta i suoi. Galassi allarga il passivo fino a sette lunghezze, quindi è Altini a regalare la prima gioia a Santarcangelo con la tripla dall’angolo. Ronci accorcia le distanze con una fruttuosa percussione, mentre Santarcangelo raccoglie frutti dalla pressione sul portatore di palla. Ricci e Altini si trovano a meraviglia, con il secondo a capitalizzare con un comodo lay-up su suggerimento di Almasi. Roli e Galassi riportano avanti Imola (11-12) ma in chiusura di tempo è ancora una volta la truppa di Brugè a fare la voce grossa con Ronci sugli scudi: è lui l’autore dello scarico per la tripla di San Martini ma anche l’inventore di un paio di giocate che lasciano estasiato il pubblico di fede gialloblu. Primo riposo sul 18-12. Il secondo quarto si apre con il confronto a distanza tra Ronci e Roli, mentre Galassi continua a bucare la retina avversaria con conclusioni ben costruite dall’arco. Almasi e Altini collaborano in difesa, con il secondo a capitalizzare l’assistenza del primo che recupera un prezioso pallone sul pressing a tutto campo dei clementini. Imola non riesce a trovare continuità in attacco e soffre il pressing difensivo, Santarcangelo si distende e si ritaglia conclusioni in ritmo con Ricci, Ciancarelli e Almasi. Per coach Baruzzi scocca l’ora del timeout (38-23). La confusione regna sovrana negli ultimi minuti del primo tempo: Galassi pesca dal cilindro una tripla fuori ritmo ma Santarcangelo risponde con Tura in penetrazione. Riposo lungo sul 40-26.IBR Angels parte con il piede giusto anche nel terzo periodo: Altini mostra polsi caldi dall’arco, Ciancarelli è un rebus per la difesa avversaria, mentre sotto le plance prende corpo il duello tra Ricci e Savino. Imola cerca di ricucire velocemente il gap per riaprire i conti nei dieci minuti finali ma capitan Roli e Galassi non trovano continuità; Santarcangelo ne approfitta e allarga il passivo, raccogliendo punti importanti anche dalla panchina: Gnepa si rende protagonista di un pregevole gioco sul perno che premia il grande lavoro difensivo, mentre Almasi illumina con l’arcobaleno il PalaSGR attaccando il close-out e alzando la parabola (58-33). Imola cerca di scuotersi e raccoglie fiducia in lunetta con Fabbi e Roli, ma Santarcangelo non sta a guardare: Gnepa capitalizza un’ottima circolazione con un jumper sul filo dei tre punti, Trevisani attacca il ferro appoggiandosi al tabellone. Dall’altra parte Roli manda a bersaglio una tripla da cineteca portando le squadre all’ultimo riposo sul 64-40. Il capitano imolese è l’uomo in missione dei biancorossi nell’ultimo periodo: il capitano prova a caricarsi la squadra sulle spalle ma IBR Angels non si lascia intimidire. Gnepa smista un ottimo pallone per Trevisani, con i clementini che trovano sicurezza nella circolazione di palla fino a pescare l’uomo libero. Questo il copione che porta al canestro di in penetrazione di San Martini che scrive 69-47. Dall’altra parte Roli fa pentole e coperchi per i compagni, lanciando Bassi in contropiede, con Fabbi nel ruolo di fido luogotenente; il sacrificio profuso fa ben presto accendere la spia della riserva nell’attacco dell’International, con capitan Almasi a predicare dall’altra parte calma e infondere fiducia (sua la fondamentale tripla del 76-58, che di fatto chiude la gara). Imola alza bandiera bianca e nei secondi finali è il recupero di Almasi a fissare il punteggio sul 78-58 su cui le squadre vanno sotto la doccia.

Under 19 Eccellenza


Vis 2008 Ferrara – Angels/Rbr 86-52 (25-16, 47-29, 67-39)


Vis 2008 Ferrara: Leprini 4, Cazzanti 16, Magni 2, Susanni 19, Cerlinca 6, Dioli 8, Azzolin 9, Costaglione 2, Yarbanga 8, Sy 6, Ficetti 1, Bertoncin 5. All. Santi, Bottoni, Filieri.


Angels/Rbr: Di Giacomo 2, Sankarè ne, Pivetti 2, Amaroli 2, Benzi 6, Baschetti 11, Mariotti 6, Ka 5, Mainetti 4, Frisoni 14, Innocenti. All. Serra, Mari.

Nulla da fare per un’orgogliosa RBR Angels nella difficile trasferta di Ferrara: la truppa clementina si presenta orfana dei suoi lunghi titolari e fatica non poco ad arginare la fisicità della Vis. Il bicchiere rimane comunque mezzo pieno: coach Serra può sorridere dell’atteggiamento difensivo dei suoi ragazzi che di minuto in minuto crescono di intensità e limitano progressivamente il passivo parziale subito dai padroni di casa. A margine del match scattano i festeggiamenti per il ritorno sui legni ferraresi dell’ex Vis Assane Sankarè, accolto con calore dai suoi vecchi compagni di squadra.?Il primo acuto della sfida è di Santarcangelo con Frisoni a sparare la tripla; Ferrara prende le misure con Yarbanga e mette la freccia con Cazzanti, ma Ka non molla e pareggia i conti a quota 6. Gli esterni biancoazzurri mettono a segno il break con Leprini e Dioli sugli scudi, mentre Azzolin regala la prima doppia cifra di vantaggio ai padroni di casa (21-11). Sy e lo stesso Azzolin allargano il passivo fino al +14, Santarcangelo ricuce con i liberi di Mainetti e Baschetti (25-16 al primo riposo). Sy e Yarbanga continuano a rivelarsi un rebus e contribuiscono ad allargare il passivo fino al 31-16; RBR Angels soffre soprattutto alla voce palle perse e fatica ad attaccare il ferro subendo in termini di chili e centimetri. Ka sblocca il ruolino di marcia gialloblu dopo circa quattro minuti ma Cazzanti si rivela implacabile e risponde a stretto giro di posta. Frisoni cerca di suonare la carica per i suoi ma la Vis trova in Susanni una nuova e ispirata bocca da fuoco. Cerlinca scrive 45-25, Frisoni risponde ancora una volta. I liberi di Di Giacomo e il cesto di Cerlinca portano le squadre al riposo lungo sul 47-29.?Ferrara ribadisce le gerarchie di rientro dagli spogliatoi e con Susanni vola subito sul 53-29 costringendo coach Serra a chiamare i suoi a raccolta. Santarcangelo stringe in difesa ed esce bene dal timeout con il cesto di Mainetti ma il duo Sy – Yarbanga continua a produrre soluzioni positive per la Vis. Frisoni si mette a fare pentole e coperchi per i suoi in attacco mentre Ferrara si limita a controllare. Il canestro di Mariotti e la tripla di Azzolin portano le squadre all’ultimo riposo sul 67-39. Ferrara controlla agevolmente nell’ultimo quarto, mentre Santarcangelo cerca di mettere in pratica le indicazioni di coach Serra in difesa. L’applicazione difensiva, le rotazioni limitate e la fisicità della Vis appannano la mira dei clementini in attacco: RBR Angels sblocca il ruolino di marcia con Pivetti, trova continuità con un ottimo capitan Baschetti mentre Benzi spara dalla distanza. Ferrara continua a fare la sua partita in fuga solitaria, Mariotti segna il cesto che chiude i conti sul punteggio di 86-52.

Forza Rimini!

#effettoflaminio
#playlikeahero
#lanostrapassione
#seriea2oldwildwest

CLASSIFICA
TEAM
Pt
Apu Old Wild West Udine
50
RivieraBanca Basket Rimini
46
Acqua S.Bernardo Cantù
42
Unieuro Forlì
42
Flats Service Fortitudo Bologna
40
UEB Gesteco Cividale
40
Real Sebastiani Rieti
40
Urania Milano
38
Tezenis Verona
38
Carpegna Prosciutto Pesaro
38
Valtur Brindisi
36
Reale Mutua Torino
36
Avellino Basket
36
Gruppo Mascio Orzinuovi
28
Sella Cento
26
Elachem Vigevano
22
Ferraroni Juvi Cremona
20
HDL Nardò
20
Libertas Livorno
20
Assigeco Piacenza
12

NEWSLETTER

MAIN SPONSOR

Powered by
rinascitabasketrimini it giovanili-daeccellenza-una-settimana-di-emozioni-intense-n4255 122
rinascitabasketrimini it giovanili-daeccellenza-una-settimana-di-emozioni-intense-n4255 123
Credits TITANKA! Spa
Loading...
pageview