Settimana caratterizzata da un doppio impegno per l’Under 19 Eccellenza Angels/Rbr: la truppa gialloblu, infatti, riscatta la sconfitta casalinga con Faenza vincendo in Toscana sul campo della Virtus Siena al termine di una partita comandata per lunghi tratti e decisa da un canestro sulla sirena di Lombardi.
Per i ragazzi di coach Serra il prossimo impegno sarà ancora contro una toscana, ma in casa: lunedì 17 alle 21 al PalaSgr arriverà Firenze. L’Under 17, a riposo questa settimana, tornerà in campo domenica 16 alle 11 in casa del Progresso Happy Basket per la seconda giornata del Trofeo Emilia Romagna, recuperando poi la prima mercoledì 19 alle 19:30 in casa contro l’Assigeco Basket Academy.
Si ringrazia lo staff comunicazione degli Angels Santarcangelo per la collaborazione nella redazione del report.
Under 19 Eccellenza
Stosa Virtus Siena – Angels/Rbr 61-62 (16-8, 23-28, 39-44)
Stosa Virtus Siena: Tilli 2, Liotta, Falchi 5, Chellini, Bruni 19, Bartelloni 2, Muzzi 5, Chiti, Becatti 10, Caldarelli 7, Pini, Vegni 11. All. Ceccarelli, Giannetti.
Angels/Rbr: Ka 9, Pivetti 4, Amaroli, Mariotti 2, Baschetti 7, Macaru 8, Lombardi 17, Mainetti 9, Pennisi, Frisoni 6, Innocenti. All. Serra, Mari.
Santarcangelo porta a casa la sospirata vittoria in quel di Siena, battendo con merito la Virtus al termine di una partita a lungo controllata dagli ospiti, capaci di mettere in campo una buona continuità di gioco tra titolari e panchina e limitare al minimo errori e sbavature. Coach Serra confonde le acque dell’attacco senese alternando la difesa a uomo con lo schieramento a zona. Nel finale lo sforzo dei padroni di casa per ribaltare le sorti del match è reso vano da Lombardi che fulmina con il suo tiro la difesa e riporta il referto rosa nello spogliatoio gialloblu.?L’avvio della sfida è tutto a firma Virtus Siena, che chiama in causa nel pitturato Bruni, quindi Falchi e Bartelloni scrivono 6-0; è Lombardi ad aprire le danze per gli RBR Angels dall’arco dei tre punti, quindi Baschetti firma il momentaneo 8-6. Nel finale di quarto è Siena a trovare le soluzioni più efficaci scavando un primo solco: Becatti scrive 13-8, l’ultimo possesso premia Muzzi con la tripla del 16-8 con cui si va al primo riposo. Bisogna attendere ancora qualche minuto perchè la ruggine scompaia per i clementini, che riprendono la marcia con la bomba di Ka su suggerimento di Lombardi dopo due giri di lancette, mentre Siena rimane ancora al palo; ne approfitta nuovamente Ka che confeziona il 2+1 che riporta in scia i clementini. Santarcangelo impatta con il cesto di Mainetti (16-16 e 0-8 di parziale) mentre Siena trova i primi punti dal campo con Caldarelli dopo quasi quattro minuti di gioco. Il primo vantaggio ospite è di Lombardi che capitalizza il furto di Mainetti, autore anche dell’assistenza. Siena non demorde e si affida al solito Bruni ma gli ospiti continuano a mantenere la testa avanti e chiudono il primo tempo in vantaggio (23-28).?Batti e ribatti di rientro dagli spogliatoi con Pivetti a inaugurare le marcature, seguito da Bruni che scrive il nuovo -3 (27-30) per i padroni di casa. Due triple di Macaru costruiscono il primo break importante per RBR Angels (29-38), Siena non ci sta e con Becatti e Vegni si riporta a tiro. Ultimo riposo sul 39-44. L’equilibrio regna sovrano anche nei primi minuti dell’ultimo periodo, in cui Siena riesce comunque a rosicchiare un punticino alla volta, prima di una nuova fiammata gialloblu con Macaru e Ka (46-53). Vegni scrive 51-55, Lombardi è lucido dalla lunetta ma la bomba di Caldarelli e il cesto di Becatti riportano Siena in parità a quota 57 con due giri di lancette dal termine. Bruni firma il nuovo vantaggio ospite, Frisoni trova il pareggio a 24 secondi dalla fine. Siena si rifugia nel timeout e costruisce un tiro per Becatti che imbuca in penetrazione il 61-59 a 14 secondi dal gong. Serra chiama i suoi a raccolta, Lombardi si guadagna un vantaggio dal palleggio e infila senza pietà la tripla che chiude i conti sul 61-62. È festa clementina.
Angels/Rbr – Raggisolaris Academy Faenza 59-92 (10-24, 24-51, 38-74)
Angels/Rbr: Capelli 13, Ka 3, Pivetti 6, Amaroli 1, Benzi 8, Baschetti, Lombardi 3, Mainetti 1, Pennisi 2, Frisoni 6, Mariotti 5, Innocenti 11. All. Serra, Mari.
Raggisolaris Academy Faenza: Ndiaye 16, Gaina Catana 10, Dallachiesa 4, Verna 4, Sirri 21, Catenelli 4, Grillini 2, Gorgati 11, Camparevic 9, Marras 2, Lazzari 5, Bendandi 4. All. Pio, Bedeschi.
Nulla da fare per i ragazzi di coach Serra al cospetto della corazzata Raggisolaris Academy Faenza. I manfredi si impongono largamente sul parquet del PalaSGR guidati dall’ex di turno David Sirri che imbuca 21 punti, top scorer della partita.?Faenza apre subito il gas con un parziale di 0-5 firmato da Marras e Sirri mentre i padroni di casa trovano il primo punto dalla lunetta con Mainetti. Ndiaye fa pentole e coperchi nel pitturato, Bendandi imbuca dall’arco consentendo alla Raggisolaris di issarsi sul 3-15. Sirri e il solito Ndiaye ampliano il solco fino al 7-21, capitan Capelli imbuca la bomba che scuote i suoi mentre Dallachiesa chiude il quarto con il cesto che vale il 10-24 del primo riposo. Pivetti apre le danze dall’arco per i clementini ma Gaina Catana lo ripaga con la stessa moneta. Gorgati trova il +20 (19-39) a metà tempo, Mariotti e Benzi scrivono 24 per i gialloblu ma Faenza è già in fuga e griffa un parziale di 0-8 in chiusura di tempo che vale un rassicurante 24-51 all’intervallo lungo.?Di rientro dagli spogliatoi è Santarcangelo a cogliere i primi punti con Frisoni ma i manfredi non stanno a guardare e proseguono la marcia con Sirri e Ndiaye. Ka firma il 31-55, ma pronta arriva la risposta del solito Sirri e di Lazzari. Faenza non si volta più indietro e scappa ulteriormente in avanti, mentre Santarcangelo fatica a trovare la via del canestro. Ultimo riposo sul 38-74. L’ultimo quarto si rivela essere una pura formalità per i manfredi che si limitano a controllare e ritoccare i propri tabellini; tra le fila di Santarcangelo si scatena la furia agonistica di Innocenti che imbuca i suoi 11 punti nel giro di tre minuti, ma nulla cambia ai fini del risultato finale. Tutti sotto la doccia sul punteggio di 59-92.
Forza Rimini!
#effettoflaminio
#playlikeahero
#lanostrapassione
#seriea2oldwildwest