rinascitabasketrimini it avellino-basket-a-rivierabanca-rimini-70-88-n4261 001

Avellino Basket – Rivierabanca Rimini 70-88

30/03/2025
rinascitabasketrimini it avellino-basket-a-rivierabanca-rimini-70-88-n4261 002
Serie A2 Old Wild West – Trentaquattresima giornata 

Avellino Basket-Rivierabanca Basket Rimini 70-88 (13-25, 31-47, 54-68)

AVELLINO: Lewis 12, Jurkatamm 6, Sabatino 8, Musssini 11, Earlington 15, Maglietti, Verazzo 2, Bortolin 5, Nikolic 8, Perfigli 3. All.: Crotti.

RIVIERABANCA: Anumba 2, Grande 2, Tomassini 7, Masciadri 3, Marini 6, Bedetti, Robinson 15, Johnson 17, Simioni 25, Camara 11. All.: Dell’Agnello. 

Una solida Rivierabanca, sempre sul pezzo in chiave difensiva e brava a coinvolgere tanti attori protagonisti differenti, sbanca anche il palaDelMauro di Avellino e prosegue la propria marcia al secondo posto di classifica della serie A2 Old Wild West. Dopo l’affermazione in trasferta a Rieti, Rbr dimostra di aver ritrovato la giusta forma e le migliori energie: nonostante con un Justin Johnson in versione mascherato, i riminesi giocano con autorità conducendo per tutta la cronologia fino al 70-88 finale. Rbr che non rischia mai nulla: come ben raccontano il +15 (8-23) del primo quarto, il +18 (29-47) nel secondo quarto e il massimo vantaggio di 21 punti (63-84) nel periodo conclusivo. Quattro gli uomini in doppia cifra per coach Dell’Agnello: Simioni mvp con 25, Johnson 17, Robinson 15 e Camara 11. 

Quintetto tipo per Crotti con Mussini, Jurkatamm, Lewis, Earlington e Bortolin. Dell’Agnello replica con Robinson, Marini, Anumba, Johnson e Simioni. E’ l’uomo mascherato, al secolo Justin Johnson, ad aprire il match con il 2-0, ma Mussini replica con il 2+1 (3-2). Rbr estrae dal cilindro un Ale Simioni particolarmente ispirato: due triple in fila valgono il 3-8. Lewis replica e a 7’15 è 8 pari. Nella seconda parte della frazione gli ospiti prendono il largo: una tripla di Robinson vale il +10 (8-18) a 4’50. I biancorossi prendono il controllo della disputa e allungano: il massimo vantaggio è sul +15 (8-23) ancora con Simioni. Nel finale di frazione gli irpini trovano ossigeno con Sabatino, ma Rbr è in controllo 13-25. A referto brilla Simioni con 11 punti, bene Rimini al tiro con 5/10 da due e 4/8 da tre. 

Una Rivierabanca ben assettata in difesa e prolifica in attacco prende il controllo della cronologia con l’evolversi del secondo quarto. Johnson è il protagonista nell’avvio di seconda frazione, ma tutti i biancorossi inseriscono un mattoncino. Camara scrive il +13 (23-36), che evolve in 25-40 con Robinson. I romagnoli trovano il massimo vantaggio sul +19 (27-46) grazie a un canestro da sotto di Robinson. Nel finale di primo tempo i ragazzi di coach Dell’Agnello non rischiano nulla: ancora Camara per il 29-47. Il tempo scade sul 31-47 con due liberi di Mussini. Già tre i riminesi in doppia cifra: a Simioni (13 punti) si aggregano Robinson e Johnson con 11 a testa. 

Rivierabanca riparte con il vento in poppa, la tripla di Marini vale il +19 (31-50) e i padroni di casa faticano a trovare le contromisure. Con il trascorrere dei minuti è Earlington a prendere sulle spalle gli irpini, ma Rimini risponde sempre presente: importanti la schiacciata di Anumba che vale il 39-55 e quattro punti in fila di Tommasini per un nuovo rassicurante +18 (42-60) quando mancano 4’33” al 30° minuto. Per Avellino ancora tanto Earlington che sembra l’unico a rispondere agli assalti dei riminesi, ma Camara va ancora per il +16 (50-66) e in finale di frazione 54-68 con Johnson per una Rivierabanca sempre e costantemente in controllo. 

In avvio di ultimo quarto Rbr si fa cullare dal duo a stelle e strisce: prima quattro punti di Johnson, poi altri quattro di Robinson per rispondere ad Avellino, con il tabellone del palaDelMauro che continua a segnare un +17 romagnolo (59-76). Per Avellino nella parte centrale della frazione è il momento di tentare il tutto per tutto: la rimonta arriva al massimo fino al -13 (63-76) con Sabatino. Rimini è troppo sicura dei propri mezzi: la tripla dall’angolo di Marini del +16 (63-79) vale il punto esclamativo. Questa azione apre un parziale Rbr di 8-0 che consente di trovare il nuovo massimo vantaggio sul +21 (63-84). Ad Avellino non resta che definire il risultato finale: i biancorossi imbeccano ancora con disinvoltura il vispo Simioni e il match va in archivio sul 70-88. 

Forza Rimini!!! 

Foto: ufficio stampa Avellino Basket

#effettoflaminio
#lanostrapassione
#playlikeahero
#seriea2oldwildwest
CLASSIFICA
TEAM
Pt
Apu Old Wild West Udine
50
RivieraBanca Basket Rimini
46
Acqua S.Bernardo Cantù
42
Unieuro Forlì
42
Flats Service Fortitudo Bologna
40
UEB Gesteco Cividale
40
Real Sebastiani Rieti
40
Urania Milano
38
Tezenis Verona
38
Carpegna Prosciutto Pesaro
38
Valtur Brindisi
36
Reale Mutua Torino
36
Avellino Basket
36
Gruppo Mascio Orzinuovi
28
Sella Cento
26
Elachem Vigevano
22
Ferraroni Juvi Cremona
20
HDL Nardò
20
Libertas Livorno
20
Assigeco Piacenza
12

NEWSLETTER

MAIN SPONSOR

Powered by
rinascitabasketrimini it avellino-basket-a-rivierabanca-rimini-70-88-n4261 122
rinascitabasketrimini it avellino-basket-a-rivierabanca-rimini-70-88-n4261 123
Credits TITANKA! Spa