Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
rinascitabasketrimini it alla-scoperta-dellhdl-narda2-n3902 001

Alla scoperta dell'Hdl Nardò

11/11/2023
rinascitabasketrimini it alla-scoperta-dellhdl-narda2-n3902 002
E’ tempo di una lunga trasferta per la Rivierabanca Basket Rimini. Nel 9° turno del campionato di serie A2 i biancorossi giocano a Lecce contro l’Hdl Nardò. Palla a due domenica (12 novembre) con inizio alle 18. Nardò è alla terza stagione consecutiva in A2 e lo scorso anno ha preso parte ai playoff. La squadra allenata da coach Gennaro Di Carlo vanta un bilancio di 4 vittorie e 4 sconfitte, dopo un avvio in salita sono arrivati quattro successi consecutivi, questo l’ordine cronologico: Nardò-Piacenza 78-70, Cividale-Nardò 75-79, Nardò-Orzinuovi 90-88, Cento-Nardò 93-94. L’Hdl Nardò viaggia a 81,4 punti di media a partita, che valgono il terzo miglior attacco del campionato dopo Fortitudo Bologna e Piacenza. In squadra l’osservato speciale è sicuramente l’americano Russ Smith che con 22,3 punti è il miglior marcatore del girone rosso, 35 punti nell’ultima giornata contro Cento, già in cinque partite su otto con un bottino di oltre 20 punti.

Playmaker titolare è Matteo Parravicini che è confermato dallo scorso anno, sta vivendo un inizio di stagione di altissimo livello, con fiducia nel tiro da tre punti e alto rendimento. Guardia titolare Russ Smith confermato dallo scorso anno, è uno degli esterni più talentuosi del campionato, molto pericoloso grazie alla sua velocità nell’attaccare il canestro. Il tre titolare dovrebbe essere Lazar Nikolic, un giocatore con buon trattamento di palla e stazza difensiva. Il quattro del quintetto è Wayne Stewart, uno dei migliori rookie di questo campionato, giocatore eclettico, capace di colpire vicino canestro, dotato di una buona struttura fisica e un buon tocco dentro al pitturato, ma non disdegna il tiro da tre punti con buone percentuali. Il cinque titolare è Antonio Iannuzzi, un riferimento interno per la squadra, un ragazzo che gioca sempre con molta durezza, con un decisivo apporto anche a rimbalzo in attacco (3,5 di media fin qui a partita).

Dalla panchina Lorenzo Maspero è il cambio del playmaker, giocatore che Rimini ha incontrato lo scorso anno nella serie playoff contro Treviglio, buon difensore sulla palla, molto veloce, capace di cambiare il ritmo della gara. Cambio della guardia è al momento Lorenzo Baldasso, specialista da tre punti, esterno grosso, alto, che consente di schierare quintetti molto strutturati. Cambio delle ali è Andrea La Torre, giocatore che può anche partire in quintetto, abbina a un grande dispendio difensivo una buona precisione al tiro da tre punti. Il quattro di riserva è Matteo Ferrara, ex Mantova e Stella Azzurra Roma, bravo nella difesa senza palla e capace dai tagli di trovare punti facili. Il cambio del cinque è Jacopo Borra, sta lavorando per ritrovare la migliore condizione fisica dopo gli infortuni patiti nel finale della scorsa stagione, è uno tra i centri italiani più alti del campionato (215 centimetri) che consente a Nardò di avere un’ottima protezione del ferro quando Iannuzzi è in panchina.

Forza Rimini!!!

#playlikeahero
#lanostrapassione
#effettoflaminio
#seriea2oldwildwest
CLASSIFICA
TEAM
Pt
Apu Old Wild West Udine
52
RivieraBanca Basket Rimini
48
Acqua S.Bernardo Cantù
44
Unieuro Forlì
42
Flats Service Fortitudo Bologna
40
UEB Gesteco Cividale
40
Real Sebastiani Rieti
40
Urania Milano
38
Tezenis Verona
38
Carpegna Prosciutto Pesaro
38
Valtur Brindisi
36
Reale Mutua Torino
36
Avellino Basket
36
Gruppo Mascio Orzinuovi
28
Sella Cento
26
Elachem Vigevano
22
Ferraroni Juvi Cremona
20
HDL Nardò
20
Libertas Livorno
20
Assigeco Piacenza
12

NEWSLETTER

MAIN SPONSOR

Powered by
rinascitabasketrimini it alla-scoperta-dellhdl-narda2-n3902 122
rinascitabasketrimini it alla-scoperta-dellhdl-narda2-n3902 123
Credits TITANKA! Spa
Loading...
pageview